Questo sito web non tratta di coleotteri della famiglia dei Carabidi; è stato creato per proporre ed illustrare agli entomologi un sistema gestionale informatico per la propria collezione di coleotteri di questa famiglia.
Archivio della propria collezione
Penso che la gran parte degli entomologi utilizzi un foglio elettronico per la gestione della propria collezione, elencando le specie possedute ed eventuali dati aggiuntivi. C’è chi si limita a registrare su una checklist di tutte le specie (delle famiglie o generi che interessano) quali siano quelle possedute (e quindi quelle mancanti); qualcuno aggiunge altri dati, come numero di esemplari o località di raccolta, in modo più o meno sintetico, o un riferimento alle scatole della propria collezione, per un rapido reperimento degli esemplari, in base alle esigenze personali.
Per gestire la mia collezione, ho sviluppato un programma – con funzionalità non facilmente applicabili ad un foglio elettronico – che mi sembra sufficientemente completo e flessibile, tanto da spingermi a proporlo pubblicamente a chi fosse interessato, anche considerando che non mi sembra siano disponibili (o almeno non ne conosco) offerte di software analoghe e specificamente dedicate alla gestione di collezioni entomologiche private.
Dato che mi occupo di coleotteri Carabidi, ho denominato AppCarabidi il programma che qui presento.
Nota: A richiesta, il database di AppCarabidi può essere aggiornato per aggiungere le checklist di Anticidi, Cerambicidi e Odonati italiani. Il database del programma potrebbe essere in futuro eventualmente modificato per gestire, con le medesime funzionalità, anche altre famiglie di coleotteri o altri ordini. |