AppCarabidi è un programma freeware per personal computer con sistema operativo Windows©, destinato ad entomologi, per la gestione della collezione di Carabidi e Cicindelidi. Nell’elenco a sinistra sono indicate tutte le procedure che compongono l’applicazione. Cliccando su una delle voci, si può leggere una dettagliata spiegazione delle sue funzionalità e modalità d’uso.
AppCarabidi Contiene la checklist dei Carabidi e Cicindelidi presenti in Italia e, separatamente, la lista di quelli di tutto il mondo, sulle quali è possibile inserire vari dati relativi alla propria collezione.
In ciascuna delle liste sono presenti campi per registrare la presenza dei vari taxa nella propria collezione, indicando eventualmente il numero di esemplari presenti, la loro suddivisione per sessi, la disponibilità di esemplari per scambi, e la posizione della scatola che li contiene nella collezione. Per ciascun taxon italiano viene mostrata la distribuzione regionale e sono possibili ulteriori annotazioni personali da parte dell’utente, oltre che allegare documenti (ad esempio la descrizione della specie, o lavori pertinenti) a ciascun taxon.
La lista dei taxa italiani può essere modificata per correggere o aggiornare eventualmente i dati tassonomici e la distribuzione di ciascun taxon nelle diverse regioni italiane. E’ possibile anche aggiungere nuovi taxa, apportare correzioni e registrare sinonimie. Le variazioni effettuate dall’utente sulla checklist italiana vengono riportate in quella mondiale, che include ovviamente anche i taxa italiani.
Un articolato sistema di filtri, che agiscono simultaneamente, permette la visualizzazione selettiva di famiglia (Cicindelidi e/o Carabidi), sottofamiglia, genere, sottogenere, o singola specie. La procedura permette di salvare su file o stampare direttamente gli elenchi visualizzati, ad esempio per costruire mancoliste o liste di specie disponibili per scambi, anche suddivise per gruppi tassonomici diversi.
La procedura permette anche la registrazione dei dati di cattura degli esemplari di ciascun taxon presente nella collezione, con la possibilità di visualizzare o salvare su file elenchi ordinati a piacere per indagini faunistiche, di visualizzare in dettaglio su una mappa la località di raccolta (se ne sono state inserite le coordinate GPS), e inoltre di stampare cartellini in diversi formati con la località di cattura a corredo di ciascun esemplare.
All’avvio del programma, viene segnalata automaticamente la disponibilità di eventuali aggiornamenti del software, se è presente una connessione Internet.
AppCarabidi, intuitivo in pressoché tutte le sue funzionalità, è comunque munito di un dettagliato Help contestuale, richiamabile con il tasto F1.
La lista a sinistra elenca le funzionalità del programma; cliccando su ciascuna voce, si accede alla pagina che la illustra.
Informazioni tecniche
AppCarabidi è un’applicazione desktop monoutente, sviluppata per il sistema operativo Windows©. Non è programmato per lavorare in rete. Può funzionare in tutte le versioni di Windows©, dalla 7 in poi. Tuttavia va ricordato che le versioni non più supportate dal produttore dei sistemi operativi sono vulnerabili a malware o attacchi hacker. AppCarabidi non ha particolari esigenze di memoria RAM. E’ però consigliato un monitor con una risoluzione di almeno 1600×1080, in formato 16:9, per poter allargare le finestre del programma rendendone più agevole l’uso.
Pagina redatta il 10/6/2024