Può essere utile nella gestione della collezione mediante la procedura AppCarabidi, collegare documenti ad un taxon, ad esempio la sua descrizione (se si possiede la pubblicazione in formato pdf o altro formato di testo), un’immagine oppure un lavoro pertinente.
L’operazione si effettua semplicemente cliccando, nella riga del taxon prescelto, sulla penultima casella a desrta della griglia, tra le colonne “Posiz” e “Offro”. Se almeno un documento è già presente, appare l’icona mostrata in figura, se invece non c’è nessun documento, lo spazio è vuoto e si apre allora una finestra di Windows che ne permette la scelta all’interno del disco fisso.
Effettuata la scelta, il taxon sarà corredato dell’icona che contiene il link al documento presente nel computer.


Se sono presenti uno o più documenti collegati, si apre una finestra che ne mostra l’elenco. Da questa finestra è possibile aprire un documento con il pulsante sulla destra, rimuovere il collegamento con il pulsante a sinistra, oppure allegare un nuovo documento con il pulsante in basso Aggiungi documento.
Si consiglia di copiare nella cartella Documenti della procedura AppCarabidi il file con il documento da collegare, per facilitare la trasportabilità dell’applicazione su un altro PC (del medesimo utente) e per evitare errori nel caso che il file nella sua diversa posizione venga rimosso o trasferito ad un’altra cartella.
Nota: Non ci sono limiti al numero di documenti che si possono collegare ad un taxon, inoltre diversi taxa possono avere collegamenti ai medesimi documenti. |
![]() Se nel computer il nome del file da allegare, incluo il percorso nelle cartelle, supera i 120 caratteri, il collegamento non funzionerà. In tal caso, è indispensabile copiare il file da collegare nella cartella Documenti del programma o abbreviare il nome del file. |