Chiusura del programma

La chiusura del programma va fatta tassativamente prima di spegnere il computer, per evitare perdite di dati o corruzione dei file che possono anche impedire del tutto la riapertura del programma. 

La chiusura si può effettuare con il pulsante “Chiudi” in basso al centro, oppure col pulsante con la “X” all’angolo in alto a destra della finestra, o dal menù “Applicazione” in alto a sinistra cliccando sulla voce “Chiudi”, o infine con la combinazione Alt-F4 (che è uno standard di Windows).

Chiusura anomala del programma

La chiusura anomala del programma espone ad un elevato rischio di corruzione dei file del database. 
La chiusura anomala può avvenire quando si spegne il computer (o si fa un reset) senza essere usciti correttamente dal programma, o quando si verifica una interruzione dell’alimentazione elettrica del computer. 

Il database della procedura AppCarabidi è molto vulnerabile a queste eventualità e la sua corruzione, anche minima, rende impossibile la riapertura e quindi l’uso del programma, che genera un errore e si chiude immediatamente ad ogni tentativo. Per ovviare a questo inconveniente, il programma effettua copie di backup interne (presenti nella cartella backup, con nome preceduto da “bk_”). Per il loro eventuale recupero, si consiglia di contattare l’autore del programma.

Non va inoltre dimenticato che non è ancora stato inventato un disco fisso (magnetico o a stato solido) che non si possa rompere, e quindi, prima poi, accadrà. A quel punto si avrà disponibile, di tutto il contenuto del disco fisso, solo ciò di cui sono state fatte copie di backup su un supporto esterno, perché copie di backup salvate sullo stesso computer andranno anch’esse perse se si guasta il disco fisso. Ciascuno può  valutare in proprio il valore delle eventuali perdite.