Nella parte sinistra della finestra, ci sono i filtri per la visualizzazione della checklist, parzialmente diversi per la checklist italiana e la checklist mondiale. E’ possibile selezionare uno o più filtri che funzioneranno simultaneamente sulla lista a destra.

Ciascun filtro opera per selezione dell’entità tassonomica da visualizzare nel box corrispondente. Cliccando sul box, si apre la lista corrispondente, ordinata alfabeticamente.
Per la selezione, si può scorrerla e cliccare sulla voce desiderata, oppure digitare la denominazione dell’entità tassonomica, per accedere più rapidamente: la lista nella griglia si aggiorna automaticamente durante la digitazione, in modo progressivo.
Si può ricercare direttamente anche un singolo taxon, scrivendo nel riquadro “Specie/subsp.” In tal caso la selezione avviene cercando la presenza del testo nella denominazione del taxon, anche parzialmente e non necessariamente all’inizio del nome. Ad esempio, digitando “nor” la lista comprenderà i taxon honnorati, noricus, ecc.
I filtri tengono anche conto della selezione già effettuata nel riquadro sotto alla griglia, cioè selezionando “Tutti”, “Mancanti” o “In collez.”. Una volta selezionata un’entità tassonomica in un box, quelli successivi sono già filtrati riportando solo le entità tassonomiche subordinate e pertinenti. Ad esempio, selezionando il genere Carabus nel box “Genere”, il box dei sottogeneri riporta solo quelli del genere Carabus.
Cliccando su uno dei box per la selezione di un filtro, quelli successivi, più in basso, vengono annullati. Quindi, per annullarli tutti, basta ciccare sul box più in alto “Famiglia”. I box “Specie/subsp” e “Regione” possono essere annullati cliccando invece sul pulsantino con la x alla loro destra.
E’ possibile selezionare anche una regione nel box più in basso, per visualizzare solo le specie/sottospecie presenti (non necessariamente in modo esclusivo) in quella regione.