Modifica taxon

L’opzione “Modifica taxon” del menù apre una finestra in cui è possibile scegliere tra diverse opzioni; “Modifica/Correggi taxon” permette di effettuare eventuali correzioni.

Il taxon (specie, sottospecie ed autore) può essere corretto nella denominazione, ad esempio in caso di errori ortografici. Nella checklist mondiale se ne può modificare la pertinenza all’area europea, italiana o mondiale, indicando I, IE, E o M nell’apposita casella (con questo non si determina comunque lo spostamento del taxon dalla checklist in cui è elencato).

Il nome della specie non può essere modificato se la specie ha anche altre sottospecie: in questo caso deve essere selezionata la voce “Cambia nome specie” in modo che la correzione sia riportata in tutte le sottospecie.

Se la specie non ha sottospecie, il nome può essere corretto o cambiato, ma di norma non può essere uguale a quello di un’altra specie o sottospecie dello stesso genere. In questo caso compare un avviso in fondo alla finestra, ma l’operazione può essere eseguita ugualmente, perché si può trattare di una semplice correzione ortografica. Sta all’utente essere consapevole di ciò che fa.

A parte le correzioni meramente ortografiche, si può declassare una specie a sottospecie cliccando sul pulsante “Declassa a ssp”. In questo caso andrà indicato il taxon di destinazione nel box a scorrimento che apparirà mostrando l’elenco delle specie dello stesso genere.

Se il taxon selezionato per la correzione è invece una sottospecie (ma non quella tipica di un taxon eventualmente politipico), sarà invece presente il pulsante “Eleva a specie” per compiere la corrispondente operazione.

Altre funzioni presenti nelle voci del menù permettono di:

  • inserire la ssp tipica, nel caso che questa manchi per errore oppure perché sono state descritte sottospecie di una specie in precedenza monotipica. Questa possibilità è prevista anche nel caso in cui non vi siano sottospecie nel database (perché si può decidere di inserirle successivamente);
  • rimuovere la sottospecie tipica nel caso opposto. Se però sono presenti nel database taxa indicati come sottospecie, l’operazione non è possibile e non viene effettuata;
  • cambiare il nome della specie (ad esempio quando un altro nome ha la priorità);
  • N.B. La funzione di spostamento ad altro genere o sottogenere non è ancora attiva.

Elimina taxon 

In caso di sinonimie definite, si può eliminare il taxon sinonimizzato, tuttavia è anche possibile registrare la sinonimia, lasciando il taxon nella checklist.
L’opzione “Elimina taxon”, disponibile sulla checklist italiana e su quella mondiale, ne comporta la cancellazione dalla lista.

Eliminando un taxon nella checklist italiana, questo non viene rimosso da quella mondiale, ma ne viene solo tolta la pertinenza alla fauna italiana.
Se si desidera rimuovere completamente il taxon, questo andrà eliminato quindi anche dalla checklist mondiale