Il pulsante “Salva elenco” nella pagina con la lista dei dati di raccolta apre la procedura per il salvataggio su file o la stampa dell’elenco.
Analogamente alla procedura di salvataggio o stampa annessa alla lista dei taxa italiani o mondiali, si possono selezionare i campi desiderati della griglia, cioè le voci presenti nelle diverse colonne dell’elenco. Si può scegliere la selezione dei soli taxa che nella checklist italiana non sono noti per la regione di cattura (comunque filtrabili per località), oppure, con “Tutti”, tutti quelli che soddisfano i filtri per località.
Poiché la visualizzazione della lista dei dati di cattura non prevede filtri, questi vanno indicati nella finestra di stampa o salvataggio su file della lista. I filtri si applicano selezionando le voci nei box con selezione a cascata, che mostrano solo le voci presenti nella lista.

Nota: al momento, sono previsti solo filtri per località e non per genere o specie (che comunque sono elencate alfabeticamente). |
Comune/Località e Dettaglio località, sono unificati in unico campo per la selezione. Il testo digitato viene quindi ricercato all’interno di entrambi, come parte dell’intera dicitura.
Ad ogni selezione, viene presentato il numero di record (cioè le singole registrazioni che appaiono in ciascuna riga) che soddisfano i filtri applicati. Se non si seleziona nesun filtro, l’intera lista viene salvata su file o stampata, a seconda dell’opzione prescelta.
Nel passaggio successivo, va indicato se si desidera salvare la lista, così come filtrata, su un file di testo, oppure stamparla.
Nel caso della stampa, è possibile scegliere la stampante da usare, se più di una è collegata al computer o alla rete.
Nel caso del salvataggio su file, viene richiesto il nome da dargli; se il nome è già stato utilizzato, viene richiesto se si desidera sovrascrivere il file già salvato in precedenza, oppure se si desidera accodare la nuova lista prodotta a quella già presente nel file.
Nota: In linea generale si consiglia di evitare la stampa diretta delle liste; è sempre preferibile il salvataggio su file, che può essere stampato successivamente, previo controllo e verifica delle dimensioni dell’area di stampa (che può richiedere un foglio in orizzontale), ecc. Inoltre il file salvato può essere copiato ed incollato in un word-processor per poter eventualmente apportare correzioni, eliminare blocchi di testo indesiderati, variare le dimensioni dei font, salvarlo in pdf, o utilizzare tutte le funzionalità che un file di testo semplice non possiede. |
Nota: Le liste salvate su file si trovano nella cartella Liste della procedura AppCarabidi. |