Salvataggio su file o stampa delle liste

Alla procedura di stampa o salvataggio su file della lista visualizzata nella pagina dei taxa italiani si accede con il pulsante “Salva elenco”. La procedura è disponibile per le specie italiane o quelle mondiali.
L’elenco è quello visualizzato nella griglia dopo l’applicazione di eventuali filtri.
Le funzioni principali di questa procedura sono la creazione di mancoliste o di liste di esemplari disponibili per scambi, tuttavia si può stampare qualunque lista visualizzata con l’apposizione o meno dei vari filtri.

Esempio 1: salvare una mancolista
Il procedimento prevede dapprima di effettuare sulla checklist (italiana o mondiale) le necessarie operazioni di filtraggio, iniziando dalla selezione di “Mancanti” nel rettangolo a sinistra sotto la griglia, e poi selezionando eventualmente la tipologia di taxa che si vuole elencare (ad esempio la sottofamiglia o il genere). Ottenuta la lista appropriata, il pulsante “Salva elenco” apre la finestra per la stampa o il salvataggio su file di testo.

La procedura nella finestra “Salva Elenco” prevede nel riquadro bianco la scelta dei campi da stampare. Potendo comporre liste limitatamente ai Carabidi o Cicindelidi italiani, in generale non sarà utile includere Famiglia e Sottofamiglia nella composizione della lista da stampare o salvare su file, per cui le voci Famiglia, Sottofamiglia e Descrittore sono deselezionate di default, ma comunque selezionabili se lo si desidera. La voce “Specie (+subsp)” rimane sempre selezionata.

La voce “In collezione” è deselezionata, perché inutile se si vuol produrre una mancolista. Sarà invece da selezionare se si desidera produrre una lista dei taxa posseduti con eventualmente anche il numero e la distribuzione per sesso.

Esempio 2: salvare una lista di esemplari disponibili per scambi
In questo caso si marcherà il box al centro della finestra “Elenca solo i taxa disponibili x scambio”, che dovranno essere stati già indicati nell’ultima colonna della checklist, intestata “offro”. In tal modo si applica di fatto un filtro alla lista visualizzata.

Qualsiasi cosa si scriva nella colonna “offro”, il programma assume che si tratti di un taxon disponibile per scambi (in generale se ne indicherà il numero, ma si può immettere qualunque carattere, ad esempio una X o un punto). Il box “Includi numero di esemplari offerti per scambi”, se selezionato, riporterà nella lista da salvare o stampare quanto riportato nella casella “offro” del taxon (quindi non necessariamente un numero), se invece non è marcata riporterà solo il nome del taxon.
Si può anche fare una scelta dei campi che comporranno la lista (Famiglia, Sottofamiglia, Genere, Descrittore) mentre i campi “In collezione”, “numero”, e i due relativi al sesso degli esemplari in collezione non sono in questo caso selezionabili per la stampa.

Salvataggio o stampa

Va poi indicato se si vuole stampare la lista o salvarla su un file di testo.

Nel caso del salvataggio su file viene richiesto il nome da dargli (l’estensione .txt viene immessa automaticamente e non va scritta per non duplicarla).

Se si desidera il salvataggio su file e si dà un nome che è già stato utilizzato, viene richiesto se si desidera sovrascriverlo oppure se si desidera accodare la nuova lista prodotta a quella già presente nel file. Questa opzione è utile se si desidera salvare in un unico file liste diverse che non possono essere prodotte in unica soluzione utilizzando i filtri disponibili. Ad esempio, se si desidera compilare una mancolista di Harpalus, Pterostichus e Nebria, si debbono necessariamente produrre tre liste diverse, perché nessun filtro del programma può estrarre tre generi diversi (se non della stessa sottofamiglia) con un unico filtro, ma sarà possibile accodarle nello steso file, dando sempre lo stesso nome.

Se si opta per la stampa diretta, si abilita il pulsante per la scelta della stampante (nel caso ve ne sia più di una collegata al computer) e il pulsante per la scelta dell’orientamento, verticale o orizzontale, del foglio di stampa.


Nota:
Le liste salvate su file si trovano nella cartella Liste della procedura AppCarabidi.
Nota:
In linea generale si consiglia di evitare la stampa diretta delle liste; è sempre preferibile il salvataggio su file, che può essere stampato successivamente, previo controllo e verifica delle dimensioni dell’area di stampa (che può richiedere un foglio in orizzontale), ecc. Inoltre il file salvato può essere copiato ed incollato in un word-processor per poter eventualmente variare le dimensioni dei font, formattarlo su due colonne, salvarlo in pdf, inserire ulteriori annotazioni, e utilizzare tutte le funzionalità che un file di testo semplice non possiede.